Educare al rispetto del mare: "Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito"
Venerdì 11 aprile 2025, in concomitanza con la Giornata nazionale del mare, si è svolta sulla spiaggetta nell'area del Cedas della riviera di Barcola a Trieste l'iniziativa "Piccoli ECO-ESPLORATORI per un mare pulito". L'evento, realizzato dalla società sportiva dilettantistica Mare Nordest SSD a r.l. in corganizzazione con la Terza Circoscrizione del Comune di Trieste e in collaborazione con EMD - European Maritime Day, Europe Direct Trieste e Logica Recycling, ha visto gli alunni della Scuola dell'infanzia Paritaria Comunale "Delfino Blu" di Trieste impegnati in un'attività educativa di pulizia dei fondali.
I 25 bambini coinvolti hanno partecipato a una giornata di apprendimento e divertimento, ascoltando la fiaba inedita "Marino e il mare pulito" e assistendo alla pulizia dello specchio d'acqua da parte di volontari subacquei, affiancati dai sommozzatori e dai natanti delle Forze dell'ordine. Successivamente, i piccoli si sono occupati della differenziazione dei rifiuti raccolti: innumerevoli lattine, bottiglie di plastica e vetro, guanti in lattice, parti di corda e reti da pesca, brandelli di pneumatico e camere d'aria, cartone, stoffa, polistirolo, teli e sacchetti di plastica, tubi e pezzi di metallo, e persino un guanto da sci e ciabatte da mare.
All'evento è intervenuto l'Assessore all'Ambiente ed energia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fabio Scoccimarro, che ha rivolto un messaggio significativo ai piccoli presenti: «I giovani - dai bambini dell'asilo agli studenti - diventino gli insegnanti di una corretta educazione ambientale: sono loro che potranno garantire alle future generazioni un ecosistema preservato e una regione ancora più bella di quella che hanno trovato».
Il progetto "Piccoli ECO-ESPLORATORI per un mare pulito", ideato e organizzato da Mare Nordest, è realizzato sotto la guida di Manuela Rizzo, Responsabile Progetti Educazione, con il coinvolgimento di Monica Rana, Responsabile Progetti Ambiente. Avviato lo scorso anno con quasi 100 bambini coinvolti, il progetto proseguirà con ulteriori sessioni, la prossima delle quali è programmata per maggio 2025.
La prima Gara Internazionale di Fotografia Subacquea di Trieste
L'evento di venerdì ha fatto da prologo alla 1ª Gara Internazionale di Fotografia Subacquea di Trieste "Sguardi dal mare", in programma sabato 12 aprile 2025. La competizione, promossa dalla società sportiva dilettantistica Mare Nordest in coorganizzazione con il Comune di Trieste, rappresenta un'importante anteprima dell'edizione 2025 di Mare Nordest, che si terrà dal 23 al 25 maggio nella tradizionale sede di Piazza dell'Unità d'Italia.
La gara vedrà la partecipazione di 54 fotosubacquei provenienti da tutta Italia e dall'estero (Slovenia, Croazia, Malta e Albania) che si immergeranno nello specchio acqueo di Barcola, all'altezza del Nono Topolino, poco prima del Porticciolo CEDAS. Le immersioni si svolgeranno su un tratto costiero caratterizzato da un fondale sabbioso, una scogliera semi-affiorante e una parte ridotta della scogliera del porticciolo adiacente, con profondità che variano da pochi metri fino a circa 10 metri.
La competizione è suddivisa in tre categorie, pensate per ogni tipo di fotografo subacqueo: Reflex (o Mirrorless), Compatte e Smartphone. I partecipanti dovranno presentare tre immagini, una per ciascuno dei temi proposti:
- MACRO: per scoprire i piccoli dettagli e la bellezza nascosta della vita marina
- AMBIENTE: per catturare l'incantevole paesaggio subacqueo utilizzando una ripresa grandangolare
- PESCE: per esplorare le abitudini e le interazioni sociali dei pesci, evocando il loro fascino
Particolare attenzione sarà dedicata alla sicurezza e al rispetto dell'ambiente marino: è severamente vietato disturbare la fauna e la flora marina, e qualsiasi violazione comporterà la squalifica immediata.
Un aspetto significativo della competizione è la sua apertura a persone con disabilità visiva: grazie alla partecipazione dell'Associazione Albatros Scuba Blind International, alcuni subacquei non vedenti potranno cimentarsi nella fotografia subacquea.
Premiazioni e mostra fotografica
La Giuria d'Eccellenza, presieduta da Emanuele Vitale e composta da giurati di fama internazionale (Gianni Pecchiar e Danijel Frka, con Romano Barluzzi come Direttore di Gara e Giulia Livia come Segretario di Gara), selezionerà le opere migliori. I primi tre classificati di ogni categoria riceveranno dei premi durante la cerimonia di premiazione che si terrà domenica 13 aprile alle ore 9.00 presso la sede della Società Triestina Sport del Mare ASD di Molo F.lli Bandiera, 1.
Un riconoscimento speciale sarà conferito alla foto considerata "Best of Show", selezionata tra tutti gli scatti presentati, che sarà pubblicata sul calendario di Marevivo 2026. I migliori scatti in gara, anche tra quelli non risultati vincitori, saranno esposti all'interno di una mostra che verrà ospitata nell'ambito dell'edizione 2025 di Mare Nordest, dal 23 al 25 maggio all'interno di una tendostruttura collocata in Piazza dell'Unità d'Italia.
Informazioni pratiche
Programma completo degli eventi:
Venerdì 11 aprile 2025
- Ore 10.30: Progetto di Educazione Ambientale "Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito" - Spiaggetta dopo la Pineta di Barcola
- Ore 18:00-20:00: Registrazione dei partecipanti alla gara presso la Sede dell'Assonautica di Trieste
Sabato 12 aprile 2025
- Ore 8.00: Ritrovo dei partecipanti sul Lungomare di Barcola per controllo attrezzature e briefing
- Ore 09.00: Inizio gara (durata 3 ore)
- Ore 12.00: Termine gara e consegna memory card
- Ore 12:30-14:00: Rientro per pranzo presso la Sede di Assonautica
- Ore 14:00-16:00: Visione e scelta delle foto da parte dei fotografi
- Ore 16:00-20:00: Riunione della Giuria
- Ore 20:00: Cena e serata conviviale
Domenica 13 aprile 2025
- Ore 9.00: Premiazioni presso la sede della Società Triestina Sport del Mare ASD
L'evento si svolge con il patrocinio di ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane SUB, della FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee), di Sport e Salute e di Europe Direct, ed è registrato in EMD – European Maritime Day in my Country della DG Mare - Commissione europea. Il progetto gode del contributo della Regione Autonoma FVG per l'organizzazione di manifestazioni sportive.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere all'indirizzo e-mail: fotosub@marenordest.it o visitare il sito www.marenordest.it, dove è consultabile il regolamento completo.