Una tradizione che si rinnova per il trentesimo anno consecutivo: domenica 22 giugno 2025 Somma Lombardo si trasforma nuovamente in un circuito ciclistico dedicato ai più piccoli con il ritorno del Trofeo Lions Sesto Somma. L'evento, organizzato dal Velo Club Sommese in collaborazione con il Lions Club Sesto Calende - Somma Lombardo, rappresenta un appuntamento fisso per le famiglie del territorio e una delle manifestazioni ciclistiche giovanili più longeve della provincia di Varese.
Un evento storico per il territorio
Il Trofeo Lions Sesto Somma ha saputo attraversare tre decenni mantenendo intatti entusiasmo e spirito educativo, trasformandosi in una vera e propria istituzione per la comunità di Somma Lombardo. Come spiega il presidente del Velo Club Sommese Silvio Pezzotta, "non si tratta di una semplice gara sportiva: il Trofeo Lions è ormai diventato una vera e propria istituzione, un momento di comunità che ha attraversato tre decenni mantenendo intatti entusiasmo e spirito educativo".
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Somma Lombardo e del sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che da anni supporta questa iniziativa dedicata alle nuove generazioni. La continuità dell'evento è stata garantita dalla collaborazione tra le diverse amministrazioni che si sono succedute nel tempo: "tutti i presidenti del Lions Club che si sono avvicendati in questi anni hanno creduto fermamente nel valore di questo appuntamento, che non ha mai conosciuto interruzioni", sottolinea Pezzotta.
Programma e percorso della gara
La partenza è prevista per le ore 14.30 in Corso della Repubblica, precisamente davanti al Bar del Corso, a pochi passi dalla sede della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Il traguardo e l'arco di partenza saranno posizionati nelle immediate vicinanze della filiale bancaria, trasformando simbolicamente l'istituto di credito in punto d'arrivo per tanti piccoli ciclisti e le loro famiglie.
Il percorso si snoderà attraverso le vie del centro cittadino, toccando anche via Palestro, per poi concludersi nuovamente su Corso della Repubblica. Il pomeriggio sarà scandito dalle diverse batterie organizzate in base alle categorie di età: G1, G2, G3, G4, G5 e G6, che rappresentano i piccoli atleti dai 6 ai 13 anni, suddivisi secondo i regolamenti federali per garantire competizioni equilibrate e sicure.
Valori educativi e sportivi
L'aspetto competitivo della manifestazione si coniuga con importanti valori educativi e sociali. Come evidenziano gli organizzatori, "questa corsa è anche cultura, è uno strumento per far crescere i giovani con valori sani e condivisi". Il Trofeo Lions ha saputo nel tempo formare diverse generazioni di giovani ciclisti: "da qui sono passati anche diversi professionisti nelle loro prime corse", ricorda il presidente del Velo Club Sommese.
Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, ha sottolineato il significato dell'evento che parte proprio accanto alla filiale di Somma Lombardo: "dedicata ai più piccoli questa corsa unisce sport, educazione e comunità. Il ciclismo è una scuola di vita, insegna che i risultati migliori si raggiungono non solo con il talento individuale, ma con il supporto di una squadra, con il rispetto delle regole e con la capacità di fare fatica insieme agli altri. Valori che come Banca di Credito Cooperativo riconosciamo e condividiamo pienamente".
Premi e riconoscimenti
I giovani partecipanti si contenderanno prestigiosi riconoscimenti che celebrano la storia dell'evento e della comunità locale. In palio ci sono il 30° Trofeo Lions Club Sesto-Somma, la Coppa Roberto Sciarini alla memoria e la Coppa Maghetti.
Le premiazioni seguiranno un format consolidato che valorizza la partecipazione di tutti: saranno premiati i primi cinque classificati maschi e le prime tre femmine di ciascuna categoria. L'aspetto inclusivo della manifestazione è garantito dal fatto che tutti i partecipanti riceveranno una medaglia ricordo, a suggello di un'esperienza che resterà nel cuore dei giovani atleti.
Un momento di comunità
Il Trofeo Lions rappresenta molto più di una semplice competizione sportiva. Come conclude il presidente Pezzotta, si tratta di "un evento che dimostra come lo sport possa essere anche occasione di solidarietà, educazione civica e impegno verso le nuove generazioni, in una cornice organizzativa che riesce ogni anno a rinnovare l'entusiasmo e il coinvolgimento di tutto il territorio".
La manifestazione coinvolge non solo i giovani atleti, ma anche le loro famiglie e l'intera comunità di Somma Lombardo, creando un momento di aggregazione e festa che caratterizza la domenica estiva del paese. Il sostegno degli enti locali e degli sponsor privati conferma il radicamento dell'evento nel tessuto sociale del territorio, garantendo la continuità di una tradizione che accompagna ormai da tre decenni la crescita delle nuove generazioni.
L'appuntamento è quindi fissato per domenica 22 giugno 2025 alle ore 14.30 in Corso della Repubblica a Somma Lombardo, dove i più piccoli potranno vivere l'emozione della competizione in un ambiente sicuro e educativo, circondati dall'affetto delle proprie famiglie e dal calore dell'intera comunità.