- Home
- Notizie
Le notizie sui bimbi in fattoria in Italia
Notizie
Sabato 18 gennaio 2020 l’appuntamento è a Palazzo Reale per presentare un successo editoriale targato Erga Edizioni. Presentazione del libro GIRIGIRITONDI2 Bimbi in gita per i musei (e non solo) e Attività didattica per i più piccoli.
Un fine settimana di eventi dedicati ai più piccoli nel laboratorio Sotto Sopra del Museo diffuso del Rione Testaccio promosso dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto dedica la sua programmazione a grandi e piccoli con il tema di ottobre “Artigianato per tutti i gusti”. Laboratori per bambini a cura del Concessionario Nova Apulia con prenotazione obbligatoria.
Due laboratori archeologici dedicati ai bambini presso la sede museale dell'alto Molise: Museo civico Arti, Mestieri, Archeologia e Costume di San Pietro Avellana.
Osservo, Parlo, Ascolto, Penso, Immagino (età 6-10 anni)
Laboratorio itinerante per conoscere le opere del Museo attraverso i cinque sensi e l'immaginazione.
A cura dei Servizi Educativi del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e di ArteinGioco.
Birdwatching a Villa Giulia (età 5-12) Uno zoologo e uno storico dell’arte ci guideranno, con l’uso del binocolo e di una guida, al riconoscimento degli uccelli dipinti sui soffitti affrescati di Villa Giulia.
1 Giugno. Ore 17.30-19.00 Il paesaggio e i suoi cambiamenti (età 5-12). Com’era Villa Giulia nel '500? Racconti e storie del paesaggio che cambia.
È prevista la presenza di un'operatrice madrelingua inglese.
Per valorizzare questo patrimonio e questa eredità è nato il progetto delle due “cartoguide naturalistiche”, per adulti e per bambini, dedicate agli aspetti naturalistici del parco, dalle peculiarità della costa fino alle pinete più interne.
Dove i bambini si divertono a contatto con gli animali e imparano a sperimentare le meraviglie della natura, dal mare alla montagna, le migliori esperienze in fattoria.
Le attività didattiche di Palazzo Reale – visite guidate e laboratori – sono pensate per stimolare lo spirito di osservazione e deduzione dei più giovani, permettendo loro di scoprire nuove chiavi di lettura del nostro patrimonio storico-artistico.