- Home
- Notizie
Le notizie sui bimbi in fattoria in Italia
Notizie
Gioca e scopri di più del nostro Archivio Fotografico! Lo sapevi che... nell’archivio fotografico di Villa Giulia si conservano le immagini di scavi archeologici e dei reperti custoditi nel Museo?
L’abitato fortificato della Civitella, attualmente protetto da un fitto e rigoglioso castagneto, sorge sulla collina omonima, da cui si domina con lo sguardo tutta la vallata sottostante fino alla costa tirrenica.
Segui le istruzioni, scarica e ritaglia gli oggetti che più ti sorprendono e costruisci anche tu una "Camera delle Meraviglie"! Lo sai che una parte della collezione di Athanasius Kircher e’ conservata in una scuola? Clicca qui per visitarla on-line!
In tre puntate l''Autobiografia' di Giuseppe Giusti, il libro per ragazzi illustrato da Tommaso Levente Tani, a cura di Stefano Veloci, direttore del museo fino al 2018, una preziosa risorsa per genitori e insegnanti in questo periodo particolare.
Sono tanti i draghi che popolano i Musei Reali: alcuni stanno attorcigliati sui vasi cinesi o spuntano minacciosi da elmi e scudi, ma più spesso prediligono i dipinti della Galleria Sabauda.
Il pane ha origini antichissime, ovviamente non era come lo conosciamo oggi, ma era formato da un composto di acqua e frumento macinato che poi veniva cotto su sassi ardenti. Il risultato era una focaccia non lievitata ma lo stesso molto appetitosa!
I ragazzi hanno schede d’attenzione su una carpetta rigida e salgono lungo l’accesso lastricato al castello guidati dall’operatore, che li ferma in punti prestabiliti.
Gli antichi Romani amavano molto giocare e queste variopinte pedine venivano utilizzate per i giochi da tavolo, sia per bambini che per adulti, molto simili a quelli che conosciamo anche noi!
Purtroppo, in questo periodo delicato non possiamo accogliere i nostri piccoli visitatori a cui siamo molto affezionati, che con la loro curiosità e il loro entusiasmo di imparare, colorano di allegria le sale del Museo.
Per la mostra Leonardo di carta in carta, la Biblioteca Centrale di Firenze propone un nuovo ciclo di appuntamenti dedicato alle famiglie, con un divertente laboratorio didattico aperto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 14 anni.