La Mappa del Sito

Pagina Descrizione Descrizione
Home Home page del sito
Cerca nel sito Motore di ricerca del sito  
About us La redazione
Contact us Come contattarci
Recensioni Indice delle recensioni
  Parlare italiano Il sito è sicuramente interessante e l'idea è apprezzabile: tutti gli stranieri che desiderano imparare l'italiano, qui troveranno tutte le informazioni necessarie sui corsi e sulle scuole di lingua italiana in Italia.
  Bed and breakfast Per molti giovani oggi, fare i "turisti", sta diventando sempre più difficile visto che i prezzi delle varie strutture ricettive sono ormai alle stelle!
Il golf in Italia Se amate la natura, passare il tempo libero all'aria aperta e state cercando uno sport che sia tranquillo e rilassante, il golf è ciò che fa per voi!
Ministero delle Politiche Agricole Sito ufficiale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali: tutte le informazioni sui prodotti della terra, i settori agroalimentari e lo sviluppo.
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il sito ufficiale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare: tutto sulla salvaguardia dell'ambiente, le fonti rinnovabili e tanti altri argomenti.
Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica Sito ufficiale dell'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica, tutte le informazioni per le aziende ed i consumatori.
Agriturismo in Italia Questo sito è interamente dedicato all'agriturismo che, col passare degli anni, è diventato sinonimo di relax e benessere e viene scelto ogni anno, da numerosi turisti, per trascorrere un soggiorno a contatto con la natura, nel totale rispetto dell'ambiente.
Le Terme Italiane Nasce www.terme-spa.it un nuovo sito, ricco, completo ed aggiornato dedicato agli Stabilimenti Termali: Indirizzi, siti internet, tipologie di cure e metodologie estetiche applicate e disponibili, servizi, recapiti, suddivisi per regione.
Notizie Notizie dall'Italia.
  Per grandi e piccini "La storia del cavallo di Troia" Dopo Bellerofonte, la Chimera e la mela d’oro, la nuova storia animata è dedicata al Cavallo di Troia ed è stata realizzata in occasione della settimana dell'archeologia anche per i Centri estivi digitali di Kid Pass.
  Uffizi, un'estate ad arte per tutti i bambini Tanti eventi per i più piccoli: letture nel giardino di Boboli e visite guidate in tutti i musei del complesso alla scoperta dei capolavori. Offerta gratuita grazie al generoso contributo di Unicoop Firenze.
  ETRU per i bambini - Costruiamo un pop-up etrusco Hai mai costruito un piccolo libro pop-up? Leggi le istruzioni, scarica e stampa la base e i materiali e realizza un piccolo paesaggio etrusco da tenere in libreria!
  ETRU per i bambini - Ercole e il leone di Nemea - Il kamishibai Ascolta il kamishibai che racconta lo scontro tra Ercole e il leone di Nemea. Lo sapevi che... ...nel nostro Museo le famose fatiche di Ercole sono rappresentate in molte opere esposte?
  "Per grandi e piccini" - Ambra, la magnifica In attesa di tornare a visitarle di persona, ecco il magnifico racconto illustrato che accompagna il giovane lettore alla scoperta delle ville e dei giardini medicei entrati a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
  ETRU per i bambini - Costruiamo insieme una lira Lo sapevi che… il 23 maggio è la Giornata mondiale delle tartarughe? I Greci e gli Etruschi usavano il carapace per realizzare la cassa armonica della lira, uno strumento musicale a corde simile alla chitarra.
  Piccoli scudi per grandi guerrieri - gioco per bambini Se tu fossi un guerriero o un’eroina del passato, ad esempio un cavaliere medievale o il soldato di un esercito del Rinascimento, per difenderti avresti sempre bisogno di uno scudo!
  ETRU per i bambini - Imitiamo la ceramica di impasto di Narce Lo sapevi che... l’antica città di Narce sorgeva non lontano da Roma? Era uno dei centri più importanti del territorio occupato dai Falisci, un popolo che aveva rapporti commerciali e culturali con gli Etruschi.
  ETRU per i bambini: Giochiamo con la fotografia Gioca e scopri di più del nostro Archivio Fotografico! Lo sapevi che... nell’archivio fotografico di Villa Giulia si conservano le immagini di scavi archeologici e dei reperti custoditi nel Museo?
  Abitato fortificato IV sec. a.C. #AmbienteMW L’abitato fortificato della Civitella, attualmente protetto da un fitto e rigoglioso castagneto, sorge sulla collina omonima, da cui si domina con lo sguardo tutta la vallata sottostante fino alla costa tirrenica.
  ETRU per i bambini - Costruiamo una scatola delle meraviglie Segui le istruzioni, scarica e ritaglia gli oggetti che più ti sorprendono e costruisci anche tu una "Camera delle Meraviglie"! Lo sai che una parte della collezione di Athanasius Kircher e’ conservata in una scuola? Clicca qui per visitarla on-line!
  "Per grandi e piccini" - C'era una volta un giovinetto vispo e curioso In tre puntate l''Autobiografia' di Giuseppe Giusti, il libro per ragazzi illustrato da Tommaso Levente Tani, a cura di Stefano Veloci, direttore del museo fino al 2018, una preziosa risorsa per genitori e insegnanti in questo periodo particolare.
  In compagnia di un drago - gioco per bambini Sono tanti i draghi che popolano i Musei Reali: alcuni stanno attorcigliati sui vasi cinesi o spuntano minacciosi da elmi e scudi, ma più spesso prediligono i dipinti della Galleria Sabauda.
  Facciamo il pane…come i primitivi! Il pane ha origini antichissime, ovviamente non era come lo conosciamo oggi, ma era formato da un composto di acqua e frumento macinato che poi veniva cotto su sassi ardenti. Il risultato era una focaccia non lievitata ma lo stesso molto appetitosa!
  Un Castello e tante storie I ragazzi hanno schede d’attenzione su una carpetta rigida e salgono lungo l’accesso lastricato al castello guidati dall’operatore, che li ferma in punti prestabiliti.
  Giochiamo…come i piccoli Romani Gli antichi Romani amavano molto giocare e queste variopinte pedine venivano utilizzate per i giochi da tavolo, sia per bambini che per adulti, molto simili a quelli che conosciamo anche noi!
  #IORESTOACASA. #PICCOLIPASSIALMUSEO Purtroppo, in questo periodo delicato non possiamo accogliere i nostri piccoli visitatori a cui siamo molto affezionati, che con la loro curiosità e il loro entusiasmo di imparare, colorano di allegria le sale del Museo.
  Chi ha rapito la Gioconda - Laboratori didattici Per la mostra Leonardo di carta in carta, la Biblioteca Centrale di Firenze propone un nuovo ciclo di appuntamenti dedicato alle famiglie, con un divertente laboratorio didattico aperto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 14 anni.
  Bimbi che vogliono diventare re Sabato 18 gennaio 2020 l’appuntamento è a Palazzo Reale per presentare un successo editoriale targato Erga Edizioni. Presentazione del libro GIRIGIRITONDI2 Bimbi in gita per i musei (e non solo) e Attività didattica per i più piccoli.
  L'archeologia incontra i bambini al Museo diffuso del Rione Testaccio Un fine settimana di eventi dedicati ai più piccoli nel laboratorio Sotto Sopra del Museo diffuso del Rione Testaccio promosso dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.
  Mostra “Mitomania", seminario di approfondimento e percorso tematico teatralizzato Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto dedica la sua programmazione a grandi e piccoli con il tema di ottobre “Artigianato per tutti i gusti”. Laboratori per bambini a cura del Concessionario Nova Apulia con prenotazione obbligatoria.
  "Un museo a misura di bambini" - laboratori archeologici Due laboratori archeologici dedicati ai bambini presso la sede museale dell'alto Molise: Museo civico Arti, Mestieri, Archeologia e Costume di San Pietro Avellana.
  Osservo, Parlo, Ascolto, Penso, Immagino Osservo, Parlo, Ascolto, Penso, Immagino (età 6-10 anni) Laboratorio itinerante per conoscere le opere del Museo attraverso i cinque sensi e l'immaginazione. A cura dei Servizi Educativi del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e di ArteinGioco.
  Romarché dei bambini: Birdwatching a Villa Giulia Birdwatching a Villa Giulia (età 5-12) Uno zoologo e uno storico dell’arte ci guideranno, con l’uso del binocolo e di una guida, al riconoscimento degli uccelli dipinti sui soffitti affrescati di Villa Giulia.
  Il paesaggio e i suoi cambiamenti 1 Giugno. Ore 17.30-19.00 Il paesaggio e i suoi cambiamenti (età 5-12). Com’era Villa Giulia nel '500? Racconti e storie del paesaggio che cambia. È prevista la presenza di un'operatrice madrelingua inglese.
Scelti per voi Itinerari per chi viaggia in Italia alla ricerca dei campi migliori
Le fattorie didattiche in Abruzzo Le fattorie didattiche in Abruzzo
Le fattorie didattiche in Basilicata Le fattorie didattiche in Basilicata
Le fattorie didattiche in Calabria Le fattorie didattiche in Calabria
Le fattorie didattiche in Campania Le fattorie didattiche in Campania
Le fattorie didattiche in Emilia Romagna Le fattorie didattiche in Emilia Romagna
Le fattorie didattiche in Friuli Le fattorie didattiche in Friuli
Le fattorie didattiche nel Lazio Le fattorie didattiche nel Lazio
Le fattorie didattiche in Liguria Le fattorie didattiche in Liguria
Le fattorie didattiche in Lombardia Le fattorie didattiche della Lombardia
Le fattorie didattiche nelle Marche Le fattorie didattiche delle Marche
Le fattorie didattiche in Molise Le fattorie didattiche del Molise
Le fattorie didattiche in Piemonte Le fattorie didattiche del Piemonte
Le fattorie didattiche nelle puglie Le fattorie didattiche in Puglia
Le fattorie didattiche in Sardegna Le fattorie didattiche in Sardegna
Le fattorie didattiche in Sicilia Le fattorie didattiche in Sicilia
Le fattorie didattiche in Toscana Le fattorie didattiche in Toscana
Le fattorie didattiche in Trentino alto Adige Le fattorie didattiche in Trentino Alto Adige
Le fattorie didattiche in Umbria Le fattorie didattiche in Umbria
Le fattorie didattiche in Valle d'Aosta Le fattorie didattiche in Valle d'Aosta
Le fattorie didattiche nel Veneto Le fattorie didattiche in Veneto